Suinicoltura e Montasio: un filo rosso che unisce tradizione e innovazione nel Friuli Venezia Giulia

Secondo il volantino pubblicato dall’AAFVG, l’appuntamento è fissato per:

  • Data e ora: 27 marzo 2025, alle ore 20.00

  • Luogo: Via XXIX Ottobre n. 9, Codroipo (UD) – sede AAFVG

Durante la serata, si tratteranno temi di grande attualità nel settore:

  1. Soluzioni nutrizionali per migliorare l’immunità animale
    Uno degli aspetti centrali dell’allevamento suino moderno è la prevenzione delle patologie, che passa attraverso l’ottimizzazione della dieta e l’uso di integratori specifici. Migliorare l’immunità degli animali significa ridurre l’uso di antibiotici e garantire un prodotto finale più sano e rispettoso delle normative.

  2. Le morti improvvise nella fase di ingrasso
    Il Medico Veterinario Dott. Giorgiutti Mirco illustrerà le possibili cause di questo problema e le strategie per prevenirlo, al fine di migliorare il benessere dei suini e ottimizzare la gestione degli allevamenti.

Al termine dell’incontro, è previsto un rinfresco per confrontarsi in modo informale con gli esperti e condividere esperienze dirette. Per ulteriori informazioni e prenotazioni:

Questa è dunque un’occasione preziosa per allevatori, veterinari e operatori del settore che desiderano restare aggiornati sulle ultime novità in fatto di alimentazione, patologie e strategie di prevenzione nel settore suinicolo.

Un filo rosso tra Montasio e suinicoltura

Potrebbe sembrare che malghe e allevamenti suini siano realtà molto distanti: le prime legate alla montagna, i secondi spesso concentrati in zone pianeggianti o collinari. In realtà, Malga del Montasio e la suinicoltura friulana condividono un importante filo conduttore: la valorizzazione del territorio e l’attenzione per il benessere animale.

1. Valorizzazione del territorio

  • Formaggi di montagna: Il Montasio è un formaggio DOP simbolo del Friuli Venezia Giulia. Prodotto con latte vaccino, racchiude tutto il sapore e la tradizione dell’alpeggio, a circa 1500 metri d’altitudine.

  • Salumi e carni suine di qualità: Nelle aree di pianura e collina, la suinicoltura è un comparto di eccellenza, con prodotti spesso certificati IGP o DOP. Salumi come il prosciutto di San Daniele sono solo uno dei tanti esempi di come questa regione sappia offrire specialità che uniscono tradizione e qualità.

2. Innovazione e sostenibilità

  • Benessere animale: Il mondo dell’allevamento sta cambiando, puntando su standard qualitativi sempre più alti e su una maggiore attenzione alla salute degli animali. Sia in montagna sia in pianura, l’obiettivo è produrre alimenti sani e di valore, riducendo l’impatto ambientale.

  • Sinergia tra settori: L’economia friulana fa leva sull’interazione di più filiere agricole, dal latte bovino (per la produzione di Montasio) alla carne suina. Collaborazione e scambio di buone pratiche tra allevatori, veterinari e istituzioni favoriscono uno sviluppo armonico del territorio.

Conclusioni

La Malga del Montasio e la suinicoltura del Friuli Venezia Giulia rappresentano due volti di una stessa medaglia: l’amore per la terra e la volontà di preservarne i sapori autentici. L’evento “Incontri tecnici in suinicoltura 2025” è dunque non solo un’occasione formativa per chi opera nel settore, ma anche un momento di dialogo e condivisione per chi crede nel valore delle tradizioni e nella forza dell’innovazione.

Se sei un appassionato di enogastronomia, un allevatore o semplicemente un curioso in cerca di nuove esperienze, appuntati questa data: 27 marzo 2025. Parteciperai a un importante dibattito sulle novità in ambito suinicolo e potrai scoprire come la produzione casearia di montagna e l’allevamento di suini in pianura siano due mondi connessi dalla stessa passione per la genuinità e l’eccellenza.

Non esitare a contattare l’Associazione Allevatori Del Friuli Venezia Giulia per maggiori dettagli e per prenotare il tuo posto: il futuro dell’agroalimentare friulano passa anche da queste iniziative!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *